Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

P.U.A. via Strobel

Piano Urbanistico Attuativo via Strobel

Anno2014
ClienteDavoli s.r.l.
LuogoParma

L’area in oggetto si inquadra in un tessuto misto prevalentemente residenziale, artigianale e produttivo sul quale da anni operano forti tensioni trasformative.
L’idea è quella di indagare l’intorno costruito cercando di recuperare, trasformare e ricucire il tessuto urbano preesistente introducendo nuove suggestioni volumetriche, sia per gli spazi aperti che per quelli costruiti, che mediante i loro tipi intendono conferire una nuova identità al quartiere senza negare l’immediato intorno, reinventando un luogo.
La valorizzazione dell’intero contesto avverrà “saturando” il tessuto edilizio mediante una attenta progettazione delle interclusioni, una rigenerazione delle preesistenze costruite, la riqualificazione degli spazi di relazione come il piccolo parco e la piazza.
L’attenzione per la rete ecologica locale, seppure di poco rilievo in tale ambito, si esplicita mediante alberature ed arredo della viabilità principale, un parco tematico verde e spazi privati di qualità tutti messi in rete con gli elementi presenti sul territorio consolidato, creando
nuovi spazi di attraversamento destinati al passeggio e al relax per i futuri abitanti, trasformandosi, a ridosso dell’area dove è previsto il recupero e riconversione dei laboratori dell’ex stabilimento Davoli-Krundaal, in uno spazio pavimentato di forma quadrata che ponendosi al centro del nuovo programma di riqualificazione, ambisce a diventare il centro di aggregazione della nuova comunità.